(da Wikipedia...) Il kéfir è una bevanda ricca di fermenti probiotici ottenuta dalla fermentazione del latte. Contiene circa lo 0,8% di acido lattico, ha un gusto fresco ed è un alimento nutriente. Originario del Caucaso, è tuttora molto popolare nell'ex Unione Sovietica. A seconda delle diverse modalità di fermentazione il kefir può avere un piccolo contenuto di CO2 e di alcol dovuti entrambi ai processi fermentativi dei lieviti. Il kefir tradizionale viene preparato utilizzando latte fresco (di pecora, capra o vacca) e i fermenti o granuli di kefir, formati da un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri e lieviti in associazione simbiotica.
Nella fermentazione intervengono diverse specie di lieviti e di fermenti lattici. Si tratta di una fermentazione prevalentemente lattica, ma in parte anche alcolica (presenza di lieviti che trasformano lo zucchero in alcool e in anidride carbonica). Nella preparazione domestica tradizionale i granuli vengono recuperati e riutilizzati per le successive fermentazioni. Si aggiungono i fermenti al latte (deve essere freddo o a temperatura ambiente, comunque non eccessivamente caldo) e si lascia fermentare da 24 a 48 ore a circa 20 °C mescolandolo di tanto in tanto (Si può usare il latte fresco pastorizzato o il latte a lunga conservazione). Il kefir ottenuto nella produzione domestica può avere una leggera gradazione alcolica (fino ad 1 grado) mentre alcuni prodotti industriali non presentano questa caratteristica grazie a specifici metodi produttivi.
Se non viene consumato subito, il kefir deve essere messo in frigorifero, dove si conserva senza problemi per oltre una settimana: nel caso si lasci fermentare oltre diventa troppo acido e prende un gusto piccante.
Il consumo quotidiano di kefir può aiutare a:
I. Regolarizzare le funzioni intestinali; Il kefir stimola le proteine digestive, l’appetito e la peristalsi; promuove la salivazione e la secrezione degli enzimi da parte di stomaco e pancreas stimolando la digestione degli altri cibi, studi scientifici suggeriscono che possa aiutare a diminuire la quantità di colesterolo nel sangue;
II. Contrastare l’insediamento di germi pericolosi.
Il kefir contiene una grande quantità di batteri lattici che hanno un’azione inibitoria nei confronti dei microbi putrefattivi e patogeni;
III. Stimolare la produzione di anticorpi dell’intestino e migliorare le difese immunitarie.
Grazie all’azione dei microrganismi il kefir è altamente digeribile ed è considerato il prodotto lattiero-caseario più adatto alle persone con problemi di intolleranza al lattosio
Il kefir è adatto a tutti:
- A chi svolge attività sedentarie e desidera un alimento bilanciato e facilmente digeribile
- A chi desidera mangiare cibi naturali,salutari e nutrienti che possono rafforzare l’organismo e le difese immunitarie
- Per persone sotto trattamento antibiotico, perché in questi casi la loro flora intestinale viene disturbata o addirittura completamente distrutta
- Ai ragazzi che potranno beneficiare di un cibo energetico,digeribile, gradevole e sano e in grado di contrastare gli effetti negativi delle tante “porcherie” che oggi possono mangiare; assumendo nel contempo tanti elementi fondamentali per lo sviluppo come il Calcio,il Potassio e tante Vitamine
- Alle donne in attesa per il contenuto in acido folico fondamentale per lo sviluppo del feto. Durante lo svezzamento anche ai loro piccoli, per la capacità del kefir di aiutare a colonizzare l’apparato digerente con batteri “buoni”con tutti i benefici che ne conseguono [vedi sezione specifica].
- Per le persone anziane, i convalescenti e chi ha la digestione in subbuglio [vedi sezione specifica].
’utilizzo dei latti fermentati come il kefir nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi presenta tanti vantaggi:
I. Regolarizzare le funzioni intestinali; Il kefir stimola le proteine digestive, l’appetito e la peristalsi; promuove la salivazione e la secrezione degli enzimi da parte di stomaco e pancreas stimolando la digestione degli altri cibi, studi scientifici suggeriscono che possa aiutare a diminuire la quantità di colesterolo nel sangue;
II. Contrastare l’insediamento di germi pericolosi.
Il kefir contiene una grande quantità di batteri lattici che hanno un’azione inibitoria nei confronti dei microbi putrefattivi e patogeni;
III. Stimolare la produzione di anticorpi dell’intestino e migliorare le difese immunitarie.
Grazie all’azione dei microrganismi il kefir è altamente digeribile ed è considerato il prodotto lattiero-caseario più adatto alle persone con problemi di intolleranza al lattosio
Il kefir è adatto a tutti:
- A chi svolge attività sedentarie e desidera un alimento bilanciato e facilmente digeribile
- A chi desidera mangiare cibi naturali,salutari e nutrienti che possono rafforzare l’organismo e le difese immunitarie
- Per persone sotto trattamento antibiotico, perché in questi casi la loro flora intestinale viene disturbata o addirittura completamente distrutta
- Ai ragazzi che potranno beneficiare di un cibo energetico,digeribile, gradevole e sano e in grado di contrastare gli effetti negativi delle tante “porcherie” che oggi possono mangiare; assumendo nel contempo tanti elementi fondamentali per lo sviluppo come il Calcio,il Potassio e tante Vitamine
- Alle donne in attesa per il contenuto in acido folico fondamentale per lo sviluppo del feto. Durante lo svezzamento anche ai loro piccoli, per la capacità del kefir di aiutare a colonizzare l’apparato digerente con batteri “buoni”con tutti i benefici che ne conseguono [vedi sezione specifica].
- Per le persone anziane, i convalescenti e chi ha la digestione in subbuglio [vedi sezione specifica].
’utilizzo dei latti fermentati come il kefir nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi presenta tanti vantaggi:
-potenziamento delle difese immunitarie;
-consumo di un alimento sano e bilanciato;-possibilità di assumere una notevole fonte di calcio facilmente assimilabile, importantissimo per il corretto sviluppo delle ossa; e una fonte di potassio che aiuta lo sviluppo dei muscoli e una corretta crescita;
-possibilità di utilizzo anche in corso di patologie gastroenteriche con abbreviamento della sintomatologia.
Chi lo vuole? Io ho già un po' di animaletti da darvi, non morde, non sporca ed è ben educato...
grazie!
RispondiEliminaio per il momento ne faccio a meno dell'omino dell yogurt...hihihi!!!
Alessandra, ciao, sono un'amica "ciripina" di Flavia (lei ti spiegherà cosa vuol dire!!!).
RispondiEliminaHo avuto il kefir qualche tempo fa ma poi stupidamente ho lasciato perdere, salvo pentirmene amaramente sopratutto ora che ho rotto la mia fedele yogurtiera.
Io sarei interessata ad avere un po' di granuli di kefir, ma abito in provincia di Vicenza. Quella volta mi erano stati spediti da Milano ben rinchiusi dentro sacchettini di plastica con il loro latticello, credo si possa ritentare....con raccomandata 1 arrivano il giorno dopo.....
Chiedo a Flavia la tua mail privata, così ti scrivo e mi dici se possiamo concludere....
E consiglio vivamente il kefir a tutti, io mi facevo di quelle scodelle di kefir e caffè con una valanga di cereali al mattino che mi sentivo in ottima forma per tutta la giornata!!!
Grazie, a presto Barbara
Certo che si può fare!!! oppure chiedo ad un'amica che abita anche lei a Vicenza e viene spesso a Milano...
RispondiEliminaAnch'io sto benissimo da quando mi "faccio" di Kefir!
Ciao,
Ale
ale...ho uniformato un pochino il post agli altri...spero non ti dispiaccia ;)
RispondiEliminahai fatto benissimo... come sempre!!!!
RispondiElimina